INDICE
Soluzioni innovative per l’efficientamento energetico
Soluzioni non invasive per perdite e infiltrazioni
Sicurezza Antincendio

Il 7 ottobre 2014 è scaduta la deroga relativa all’obbligo di presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per le autorimesse in esercizio prive del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) che precedentemente al D.P.R. 151/2011 non erano soggette all’obbligo del CPI ma da tale data lo sono diventate se la superficie supera i 300 mq.
Questo adempimento riguarda tanti condomini che si troveranno a dover affrontare spese straordinarie per adeguare le autorimesse alle norme vigenti.
L’omessa presentazione della SCIA comporterà delle sanzioni amministrative e penali per i proprietari.
Come fare per risparmiare mantenendo un grado sufficiente di sicurezza?
Affidandosi a Tecnici esperti in Prevenzione Incendi che valuteranno la possibilità di un adeguamento minimo se effettivamente necessario…
Risparmio energetico

L’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti e per l’acqua calda sanitaria rappresenta circa il 30% dei consumi energetici nazionali e rappresenta circa il 25% delle emissioni totali nazionali di anidride carbonica, una delle cause principali dell’effetto serra e del conseguente innalzamento della temperatura del globo terrestre. Intraprendere interventi di risparmio energetico significa:
– Consumare meno energia e ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento.
– Migliorare le condizioni di vita all’interno. dell’appartamento aumentando il suo livello di comfort ed il benessere.
– Proteggere l’ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell’inquinamento del nostro pianeta.
– Investire in modo intelligente e produttivo i Vostri risparmi.
Come fare per risparmiare ed inquinare meno?
Affidandosi a Tecnici esperti in efficienza energetica che valuteranno dove intervenire per abbattere i costi della tua bolletta…
Grazie agli incentivi statali per il risparmio energetico e per la ristrutturazione edilizia potrai avere una detrazione fiscale fino al 65%.
Contattaci gratuitamente, se vuoi ristrutturare casa o solo per conoscere la Classe Energetica della tua Casa con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) a soli 130,00 euro tutto incluso. Sapremo aiutarti a risparmiare fino al 50% della tua bolletta del riscaldamento, senza interventi invasivi!
Soluzioni innovative per l’efficientamento energetico

In tema di efficientamento energetico, INARTECO promuove soluzioni innovative e non invasive per il risparmio elettrico caratterizzate da semplicità di installazione, elevata affidabilità, manutenzione pari a zero e ridotti periodi di ritorno degli investimenti con un risparmio diretto sui consumi elettrici fino al 20%.
Ulteriori benefici si ottengono con l’aumento della vita di macchinari, lampade ed ogni altro apparato elettrico ad esse connesso, con un risparmio indiretto fino al 40% sui costi di gestione e manutenzione.
La tecnologia utilizzata (INVTM– Induced Negative Voltage) è dotata di brevetti internazionali sia a livello hardware che software e garantisce un’efficienza di sistema non inferiore al 99,5% che la distingue dai competitor caratterizzati da rendimenti non superiori al 95% a discapito del risparmio conseguibile. Inoltre, la possibilità di integrarla con sistemi di monitoraggio remoto, consente all’utente di registrare e controllare tutte le variabile elettriche principali (V, I, P, FP) e verificare in tempo reale i consumi ed i risparmi conseguiti.
-Clienti.
Ad oggi le soluzioni proposte sono già state adottate nel mondo ed in Italia da molte tra le principali aziende operanti nel settore commerciale, industriale e della logistica tra cui: Gruppo Cremonini, Autogrill, Mondo Convenienza, Galleria Commerciale Porta di Roma, Italia Logistica, Poste Italiane, BNL Gruppo BNP Paribas, FedEx, Statoil, Ford, OMV, TESCO, IKEA, DELL, IBM, DHL, Coca Cola, NOVOTEL, McDonald’s, MC WORLD, Shell, CORUS, MOTOROLA…
–Investimento a impatto zero.
I prodotti proposti sono finanziabili con primari istituti di credito con soluzioni personalizzabili ad “impatto zero” sul cash flow aziendale. L’investimento è proporzionale ai propri livelli di consumo di energia ed orientativamente si attesta nell’ordine di due bollette elettriche. Con i risparmi attesi, il ritorno dell’investimento è garantito in 18-24 mesi.
I tecnici INARTECO sono disponibili ad illustrare direttamente presso la Vostra sede tutti i dettagli dei prodotti proposti e a mostrare tramite web in tempo reale il funzionamento delle macchine già installate.
Soluzioni non invasive per perdite e infiltrazioni

I tecnici INARTECO sono leader nella ricerca di soluzioni tecnologiche ai problemi di perdite ed infiltrazioni di acqua con metodologie di indagine non invasive e tecniche di eliminazione e ripristino mirate ed innovative.
I servizi offerti riguardano il collaudo preventivo di manti impermeabilizzanti successivamente alla loro posa, la ricerca di infiltrazioni di acqua su sistemi di impermeabilizzazione (tetti o coperture piane, terrazze, lastrici solari, giardini pensili, garage, box, autorimesse interrate), la redazione di perizie tecniche e progetti di intervento volti alla eliminazione definitiva delle cause di infiltrazione.
Diagnosi energetica

La diagnosi energetica o audit energetico si pone l’obiettivo di capire in che modo l’energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi ed eventualmente quali interventi possono essere suggeriti al cliente, ossia un piano energetico che valuti non solo la fattibilità tecnica ma anche e soprattutto quella economica delle azioni proposte.
La diagnosi energetica è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una “valutazione tecnico-economica dei flussi di energia“.
Si tratta di un’analisi approfondita condotta attraverso sopralluoghi presso l’unità produttiva e l’esame di documenti forniti dal cliente. Vengono raccolti i dati di consumo e i costi energetici ed inoltre dati sulle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua (potenza, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo, ore di lavoro ecc.). Su questa base si procede nella ricostruzione dei modelli energetici.
Da tali modelli sarà possibile ricavare la ripartizione delle potenze e dei consumi per tipo di utilizzo (illuminazione, condizionamento, freddo per processo e per condizionamento, aria compressa, altri servizi, aree di processo), per centro di costo, per cabina elettrica e per reparto, per fascia oraria e stagionale. La situazione energetica, così inquadrata, viene analizzata criticamente ed in confronto con parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi e la valutazione preliminare di fattibilità tecnica-economica.
I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014
Il D. Lgs. 102/2014 introduce novità significative per la riqualificazione degli edifici. In particolare, gli artt. 5 e 6 è previsto che a partire dal 2014 e fino al 2020 dovranno essere realizzati interventi sugli immobili della PA centrale. Si prevede, inoltre, che le aziende “energivore” entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, eseguano diagnosi energetiche avvalendosi di soggetti certificati:
Art. 8 – Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia
1. Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all’allegato 2 al presente decreto.
Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all’allegato 2 al presente decreto.
I risultati di tali diagnosi sono comunicati all’ENEA e all’ISPRA che ne cura la conservazione.
2. Le imprese a forte consumo di energia ‘energivore’ che ricadono nel campo di applicazione dell’articolo 39, comma 1 o comma 3, del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono tenute:
- ad eseguire le diagnosi di cui al comma 1, con le medesime scadenze, indipendentemente dalla loro dimensione e
- a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001.
Affidarti ai tecnici INARTECO ti evita di incorrere nelle sanzioni amministrative previste dall’Art. 16 del medesimo decreto:
Art. 16 – Sanzioni
1. Le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia che non effettuano la diagnosi di cui all’articolo 8, commi 1 e 3, sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro.
Quando la diagnosi non è effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all’articolo 8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000.
EPCM (Engineering/Procurement/Construction Management)

Il provider di servizi EPCM fornisce un supporto specialistico a un Cliente/Committente che dispone all’interno della propria organizzazione di competenze tecniche e gestionali più generali. Il Cliente/Committente stipula direttamente i contratti con i subfornitori di prodotti/servizi, e si prende carico sia del controllo dei costi che dei rischi di progetto.
Gli ingegneri del provider di servizi EPCM:
- forniscono know-how specialistico ingegneristico e tecnico,
- assicurano l’expediting degli ordini ai fornitori e in generale che il progetto sia realizzato in tempo e conformemente alle specifiche,
- affiancano il Cliente/Committente nella selezione dei fornitori, nel procurement, nel controllo dei costi e nella gestione del progetto.
Il fatto che il Cliente/Committente disponga al suo fianco di consulenti con conoscenze ed esperienze significative facilita la comunicazione con i fornitori. Altri vantaggi per il Cliente/Committente discendono dalla possibilità di acquisire un maggior livello di <now-how tecnico>, anche attraverso il coinvolgimento diretto nelle principali decisioni relative al progetto, e in un significativo taglio dei costi (essendo eliminato il costoaggiuntivo di un EPC main contractor). Il coinvolgimento di fornitori locali di beni e servizi può fornire l’occasione per un ulteriore taglio di costi, e garantire un servizio migliore e più rapido nelle fasi successive al commissioning dell’impianto.